Ingenieur Automatic 42
Per ottenere una traduzione in ceramica fedele alle proporzioni del design Ingenieur e la più sottile possibile, IWC ha optato per un’innovativa struttura della cassa in pura ceramica multiparte. La ghiera, la lunetta e il fondello sono tutti realizzati in ceramica a base di ossido di zirconio nero. Anche le parti aggiuntive, come la corona e la protezione della corona, sono realizzate con questo materiale estremamente duro e resistente ai graffi. Un sottile anello interno in titanio accoglie le viti funzionali della lunetta e del fondello, sostiene il movimento e garantisce un’elevata impermeabilità fino a 10 bar. Questo approccio innovativo consente una traduzione in ceramica che rimane perfettamente fedele al design originale dell’Ingenieur in acciaio. Collegato alla cassa tramite le maglie centrali, il bracciale integrato offre un’ergonomia perfetta. Poiché la ceramica è un materiale particolarmente leggero, è molto comoda da indossare. Il quadrante nero presenta l’emblematico motivo “a griglia”, costituito da piccole linee e quadrati. Per garantire una perfetta leggibilità in tutte le condizioni di luce, le lancette nere e gli indici in metallo sono riempiti con Super-LumiNova®. Per l’Ingenieur Automatic 42, IWC ha ampliato i confini della finitura ceramica con una combinazione di satinatura, sabbiatura e lucidatura. Poiché la ceramica è tra i materiali più duri del pianeta, questa finitura richiede un processo lungo e complesso, che può essere eseguito solo con strumenti con punta di diamante. L’orologio è animato dal calibro di manifattura IWC 82110. Il suo sistema di carica Pellaton converte efficacemente i movimenti della massa oscillante in entrambe le direzioni in energia per la molla principale, accumulando una riserva di carica di 60 ore. I componenti soggetti a forti sollecitazioni sono realizzati in ceramica a base di ossido di zirconio, praticamente esente da usura. Il movimento può essere osservato attraverso il fondello in vetro zaffiro colorato.