QUALITÀ MADE IN SCHAFFHAUSEN
LE DIAMO IL BENVENUTO IN IWC SCHAFFHAUSEN
IWC Schaffhausen è da sempre riconosciuta come Engineer of Watchmaking™. Fondata dall’americano Florentine Ariosto Jones nel 1868, la «International Watch Company» fu creata per combinare la maestria artigianale svizzera con l’avanzata tecnologia manifatturiera americana. Ispirata dalla mentalità ingegneristica di Jones e dalla sua avventura transatlantica, IWC si è concentrata sulla produzione di orologi precisi ma robusti, progettati per la navigazione e successivamente per l’aviazione. Con oltre 85 anni di tradizione nel settore degli orologi da pilota, IWC è diventata leader nella misurazione del tempo in ambito aeronautico.
Oggi, IWC è rinomata per i suoi ingegnosi calendari perpetui, i suoi precisi cronografi e la sua eccezionale competenza nei materiali ad alte prestazioni come il titanio e la ceramica. Gli orologi IWC continuano a dimostrare il loro pedigree ingegneristico nei campi più impegnativi ed esigenti: dall’aviazione ai voli spaziali umani fino agli sport motoristici d’élite. IWC è sinonimo di ingegneria orologiera.
Cordialmente,
—Christoph Grainger-Herr, Chief Executive Officer
LE FAMIGLIE DI OROLOGI IWC SCHAFFHAUSEN
Le famiglie di orologi IWC – Pilot’s Watches, Portugieser, Ingenieur, Aquatimer e Portofino – hanno una lunga tradizione alle spalle. Testimoniano l’innovazione portata avanti dai nostri ingegneri nel corso di quattro generazioni ed esprimono la competenza orologiera di IWC in tutte le sue sfaccettature: dai robusti orologi per l’uso quotidiano, ai modelli sportivi professionali, sino ad arrivare ai più complessi capolavori di alta orologeria. A questi si aggiungono dei segnatempo speciali come i Grande Complication e l’IWC Vintage Collection.


LO SPIRITO PIONIERISTICO STATUNITENSE INCONTRA LA TRADIZIONE SVIZZERA
Nel 1868 Florentine Ariosto Jones, orologiaio di Boston, fondò la «International Watch Co.» a Schaffhausen, lontano dalle manifatture orologiere della Svizzera francese. Il suo obiettivo era quello di combinare le innovative tecniche di produzione statunitensi con la celebre maestria artigianale degli orologiai svizzeri. A Schaffhausen, Jones trovò le condizioni ideali: moderni stabilimenti industriali, un impianto idroelettrico alimentato dal Reno per far funzionare i macchinari e, non meno importante, una tradizione orologiera secolare. Il primo calibro Jones, così chiamato in onore del fondatore, contribuì sin da subito a creare l’ottima reputazione di cui IWC gode tuttora. Nel 1885 l’approccio innovativo di IWC trovò conferma negli orologi da tasca Pallweber, dotati di una rivoluzionaria indicazione digitale di ore e minuti. La fine del XIX secolo vide la comparsa dei primi orologi da polso IWC con movimento da tasca calibro 64.
CHI SIAMO
Scopri l’arte orologiera a Schaffhausen.
IWC SCHAFFHAUSEN AMPLIA I SUOI EDIFICI SULLE SPONDE DEL RENO
F.A. Jones affittò il suo primo impianto produttivo all’interno del complesso industriale della ditta Moser. Presto, però, dovette prendere in affitto dei locali aggiuntivi presso l’«Oberhaus», uno degli edifici più antichi di Schaffhausen. Nel 1874-75 IWC fece costruire una nuova manifattura, che è ancora oggi la sede centrale di IWC, nella zona della città detta «Baumgarten», situata proprio sulle sponde del Reno. L’edificio è stato ampliato nel 2005 e nel 2008 con la costruzione di due nuove ale a est e a ovest.

IWC SCHAFFHAUSEN:
DARE VITA A UN PRODOTTO SOSTENIBILE, RESPONSABILMENTE
Da IWC Schaffhausen combiniamo ingegneria di precisione e un design esclusivo per creare orologi che possano durare nel tempo. I nostri prodotti sono per natura sostenibili e noi ci assicuriamo che la produzione avvenga secondo criteri responsabili. Per tale ragione, ci impegniamo a dare il nostro contributo per rispettare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite (SDG), in particolare «Consumo e produzione responsabili» e «Lavoro dignitoso e crescita economica».
IWC si impegna per la trasparenza ed è il primo marchio orologiero svizzero di lusso a pubblicare un rapporto sulla sostenibilità secondo le linee guida del Global Reporting Initiative. Questo rapporto, disponibile qui, elenca i nostri otto obiettivi di sostenibilità, fra cui rientra l’impegno a pubblicare un rapporto biennale.