CONSIGLI SULLA MANUTENZIONE DELL’OROLOGIO
-
Come procedereRICERCA DELLE ISTRUZIONI PER L’USO
-
SpiegazioneCOME OTTENERE ASSISTENZA PER IL TUO OROLOGIOEsistono diversi pregiudizi sui servizi di assistenza e su quando utilizzarli. Justin analizza insieme a Christoph Bippus i motivi per cui richiedere assistenza, cosa implica e quanto spesso è necessaria per far funzionare a meraviglia il tuo amato segnatempo.
-
Come procedereCOME CARICARE CORRETTAMENTE IL TUO OROLOGIOChe il caricare l’orologio sia un rito mattutino, o un’abitudine prima di andare a dormire, dare 20/30 giri di corona al giorno è molto importante. Utilizzando come esempi il classico Portugieser Automatic e lo sportivo Pilot’s Watch Chronograph, Justin Hast spiega nel primo episodio della serie «How to» come caricarli correttamente e perchè sia fondamentale toglierli dal polso prima di farlo. Per caricare la molla motrice dei segnatempo animati da un movimento di manifattura IWC della famiglia di calibri 82000, la corona deve essere ruotata in senso antiorario.
-
Come procedereCOME IMPOSTARE IL PORTUGIESER PERPETUAL CALENDARLa complicazione nel Portugieser Perpetual Calendar è una vera e propria opera d’arte. Ma è anche altrettanto intelligente. Il Portugieser Perpetual Calendar è molto preciso: riporta la data, il giorno, il mese e l’anno corretti - anche i bisestili - per i futuri 577 anni. E ogni contatore può essere regolato tramite la corona. Scopri come far funzionare a perfezione il tuo Portugieser Perpetual Calendar per secoli.
-
Istruzioni sulla cura dell’orologioCOME PRENDERSI CURA DEL TUO CINTURINO IN PELLE IWCI cinturini in pelle del tuo orologio IWC sono realizzati in esclusiva dal produttore italiano di scarpe Santoni, e necessitano delle stesse attenzioni di un paio di scarpe doppia-fibbia. La cura adeguata del cinturino in pelle può trasformarsi in un'esperienza sensuale e tattile. Nel quinto episodio della serie «How to», l’appassionato Justin Hast dà consigli su come proteggere il cinturino con un po' di crema, un panno e buon senso.
-
Come procedereCOME IMPOSTARE LA DATA DEL TUO OROLOGIOLo sai che non devi impostare la data tra le 21 e le 3 del mattino? Interferirebbe con il movimento delle ruote del meccanismo. Un altro suggerimento: imposta la data per il giorno prima. Vuoi sapere perché? Guarda il secondo video della nostra serie in sei episodi con l’appassionato Justin Hast sulla manutenzione del tuo orologio.
-
SpiegazionePERCHÉ INVESTIRE IN UN OROLOGIO DI LUSSO?L’acquisto di un raffinato orologio meccanico non è frutto di una decisione affrettata. Che si tratti del primo o del decimo esemplare della collezione, di un regalo per una persona cara, o di un riconoscimento per una laurea o una promozione, la scelta finale scaturisce spesso da un apprezzamento per il design e l’ingegneria, oltre che da un turbinio di emozioni suscitate dall’orologio stesso. Ma in cosa consiste esattamente il processo produttivo di un segnatempo di lusso? Markus Buehler, del team IWC che si occupa dell’assemblaggio dei movimenti, ci svela alcuni affascinanti dettagli su questo processo.
-
SpiegazioneMECCANICO O A CARICA MANUALE? COME SCEGLIERE?La domanda più discussa riguarda l’acquisto di un orologio meccanico con movimento automatico o a carica manuale. Come sempre, nel complicato mondo dell’alta orologeria, non esiste una risposta semplice. Dipende dal gusto personale, dal carattere, e anche da cosa suggerisce l’istinto. L’orologiaio IWC Florian Salzer spiega le differenze tra i due movimenti.
-
SpiegazioneCOME USARE UN CRONOGRAFOQuanto spesso hai bisogno di misurare un esatto intervallo di tempo? Più di quanto pensi: per tenere traccia dei percorsi in bicicletta, delle sessioni di jogging, degli allenamenti, dei tempi di cottura delle tue ricette, o del tempo che tuo figlio trascorre davanti alla TV. Ma come funziona esattamente un cronografo? E quali tipi di cronografi esistono? Sabrina Herzog, orologiaia IWC ed esperta di questo settore, illustra le differenze tra cronografo semplice, doppio e con funzione flyback.
-
SpiegazioneCOME VIENE GARANTITA L’IMPERMEABILITÀ?Oltre al magnetismo, l’acqua è il peggior nemico di un orologio meccanico. In caso di un incontro con questo elemento naturale, tutto dipende dall’eccellenza dell’ingegneria e, soprattutto, dalla fiducia. Ma in cosa consiste l’impermeabilità di un orologio subacqueo? E come si può conservare questa caratteristica? In questo episodio, approfondiamo questo tema e sentiamo perché il collezionista di orologi e appassionato di immersioni Mark Levinson sceglie di affidarsi al suo Aquatimer.
-
SpiegazioneCOME RICHIEDERE UN CERTIFICATO DI AUTENTICITÀSe hai ereditato un meraviglioso orologio IWC dai tuoi nonni, come puoi scoprire se si tratta di un modello originale? Il primo passo da compiere è portare l’orologio in una boutique IWC o da un rivenditore autorizzato, che successivamente lo invierà a Schaffhausen per ottenere l’autenticazione. In questo video, Elvira Judas del team vintage del Servizio Clienti IWC condivide alcuni dettagli sul processo di autenticazione e svela il numero di esperti coinvolti.
-
Istruzioni sulla cura dell’orologioCOME TENERE AL SICURO IL TUO PREZIOSO OROLOGIO IWCPuò essere capitato a te o a qualcuno che conosci: torni a casa da un lungo viaggio e scopri che i tuoi oggetti di valore sono spariti, incluso il tuo prezioso segnatempo. Ma il furto non è l’unico pericolo per il tuo orologio: anche madre natura può creare scompiglio. Ma non disperare! Ci sono precauzioni che puoi prendere - si spera - per tenere lontane mani nemiche e tempo impervio dal tuo orologio. Justin Hast condivide i suoi consigli su come proteggere il tuo investimento a casa e fuori nel terzo video della serie «How to».
-
Istruzioni sulla cura dell’orologioCOME PULIRE IL TUO OROLOGIO IWCSe indossi spesso il tuo orologio - e si spera sia così - tenderà ad accumulare sporcizia. Ma non utilizzare il sapone! Come spiega Justin Hast, un pochino di acqua e olio di gomito sono sufficienti per far tornare il tuo orologio brillante come quando lo hai acquistato. Pulire il tuo orologio è l’argomento del nostro sesto video della serie «How to».
-
Istruzioni sulla cura dell’orologioCOME PRENDERSI CURA DEL TUO PORTOFINO HAND-WOUND TOURBILLON RÉTROGRADEQuesto maestoso orologio presenta tre complicazioni che lo rendono un orologio elegante ma intelligente: una riserva di carica di otto giorni, un tourbillon volante e un datario retrogrado. Il Portofino Hand-Wound Tourbillon Rétrograde è un'opera d'arte. Justin Hast approfondisce il funzionamento di questo orologio e come assicurarsi che funzioni a perfezione sempre come il primo giorno.
-
Come procedereCOME IMPOSTARE IL CALENDARIO ANNUALE DI UN PORTOGHESESono necessari 5 anni di minuzioso lavoro e passione perché un orologiaio IWC possa dar vita ad un calendario annuale in un Portugieser Annual Calendar. È ingegnoso in quanto automaticamente riporta la data corretta mese per mese, devi solo ricordarti di regolarla a fine febbraio di ogni anno. L’appassionato di orologi Justin Hast ti mostra come impostare il tuo Portugieser Annual Calendar al secondo esatto nel primo episodio della seconda serie di «How to».
-
Come procedereCOME REGOLARE IL PILOT’S WATCH TIMEZONER CHRONOGRAPHSchiaccia, rilascia e vai: questi sono i principali passaggi per utilizzare il Pilot’s Watch Timezoner Chronograph (codice IW395001). Justin spiega le funzioni delle complicazioni così tu puoi verificare l’ora ovunque tu sia.
-
Come procedereCOME IMPOSTARE IL PORTUGIESER GRANDE COMPLICATIONIl Portugieser Grande Complication è sicuramente all’altezza del suo nome. Con 659 componenti che lavorano perfettamente all’unisono, questa complicazione evidenzia l’arte orologiera. Justin Hast torna in questo episodio della nostra serie «How to» per spiegare come manipolare il Portugieser Grande Complication.
-
Come procedereCOME UTILIZZARE IL TUO PORTUGIESER MINUTE REPEATERUna capolavoro d’ingegneria, il Portugieser Minute Repeater è tanto utile quanto bello. L’orologio suona le ore, i quarti d’ora e i minuti - imposta il numero di gong per ciascuno - semplicemente attraverso il pulsante sul lato della cassa. Guarda Justin che spiega come utilizzare questo orologio classico.
-
Istruzioni per cinturini e braccialiCOME CAMBIARE IL CINTURINO DEL PILOT’S CHRONOGRAPH 41 UTILIZZANDO IL SISTEMA EASX-CHANGE®
-
Istruzioni per cinturini e braccialiCOME CAMBIARE IL CINTURINO DEL BIG PILOT’S WATCH 43 UTILIZZANDO IL SISTEMA EASX-CHANGE®
-
Istruzioni per cinturini e braccialiCOME REGOLARE IL TUO BRACCIALE A MAGLIA MILANESEIl bracciale a maglia milanese, montato su alcuni modelli Portofino, è il risultato dello stile italiano. Con la sua trama a maglia fine e la struttura raffinata ma robusta, il bracciale a maglia milanese offre una perfetta aderenza al polso senza sacrificare il comfort. La perfetta vestibilità è la chiave. Justin Hast mostra come regolare il bracciale in modo che il Portofino sia sicuro e stiloso.
-
Istruzioni per cinturini e braccialiCOME REGOLARE IL BRACCIALE IN METALLO CON MAGLIE A HScopri come regolare la taglia del tuo bracciale in metallo con maglie ad H.
-
Istruzioni per cinturini e braccialiCOME REGOLARE IL BRACCIALE IN METALLO CON 5 FILE DI MAGLIEScopri come regolare la taglia del tuo bracciale in metallo con 5 file di maglie.
-
SpiegazioneASSISTI ALLA CREAZIONE DI UN CAPOLAVOROIn ogni fase del processo di produzione, gli ingegneri ei tecnici di IWC non risparmiano sforzi per garantire che ogni orologio che lascia i laboratori di Schaffhausen sia un esempio di perfezione senza precedenti.
-
SpiegazioneMATERIALI: CERATANIUMÈ uno dei materiali più innovativi utilizzati nell’orologeria ed è un’esclusiva IWC: Ceratanium®. In questo episodio Lorenz spiega cos’è questo materiale, come è stato sviluppato e cosa lo rende così speciale.
-
SpiegazioneMATERIALI: BRONZOIl bronzo di IWC è noto per il suo colore particolare e la bellissima patina che si evolve nel tempo. Lorenz ci racconta cosa rende il nostro bronzo così speciale e perché la pazienza è una virtù quando si tratta di indossarlo.
-
SpiegazioneINTRODUZIONE AI MATERIALIQuali materiali utilizziamo per le nostre casse degli orologi e perché? In questo video incontriamo il Dr. Lorenz Brunner, Capo Dipartimento Ricerca e Innovazione. Lorenz dà un assaggio dei nostri materiali e del lavoro necessario per fargli prendere vita.
-
SpiegazioneQUESTIONE DI REGOLAZIONEAffinché la marcia di un orologio IWC sia precisa, le oscillazioni del bilanciere richiedono un’attenta regolazione. Scopri di più.
-
SpiegazioneA CARICA COMPLETAPer funzionare, il movimento meccanico di un orologio ha bisogno di una fonte di energia che lo alimenti: la molla motrice. Scopri di più.
-
SpiegazioneIL TEMPO CHE SCORRE COME UN OROLOGIOIn base alle sollecitazioni e alle tensioni a cui sono esposti, circa 50 componenti del movimento sono lubrificati con oli e grassi sviluppati appositamente per essere utilizzati sugli orologi da polso.
-
SpiegazioneOROLOGI PERFETTI PER GENERAZIONI GRAZIE ALLA MAESTRIA ARTIGIANALEChe tu sia intento a fare immersioni, arrampicate o viaggi di lavoro nel mondo, se possiedi un IWC hai sempre una certezza: anche quando il gioco si farà duro, il tuo orologio non ti pianterà mai in asso e ti accompagnerà per tutta la vita.
-
SpiegazioneCALENDARIO PERPETUOIl calendario perpetuo è una delle complicazioni più affascinanti dell’alta orologeria. Sviluppato dal capo progettista Kurt Klaus e da allora perfezionato di continuo, è programmato meccanicamente per 577 anni.
-
SpiegazioneDOVE IL TEMPO VOLASe interrogati sulla loro complicazione preferita, gli orologiai risponderanno senza esitazione: il tourbillon. Al contempo, è una tra le complicazioni più richieste. Scopri di più.
-
SpiegazioneTIME MACHINESDai calibri Jones al Big Pilot passando per il calendario perpetuo di Kurt Klaus: scopri di più sugli orologi che hanno fatto la storia di IWC.