Contatti

Hai una domanda su un prodotto, sul tuo ordine o sul nostro servizio? Contattaci via telefono, e-mail o tramite il nostro servizio Whatsapp.

Cambia localizzazione
it, Euro - €
Paese selezionato
Risultati
Tutte le località
  • Andorra, EUR
  • Australia, AUD
  • Austria, EUR
  • Angola, KZ
  • Armenia, EUR
  • Azerbaijan, EUR
  • Bahrain, BHD
  • Belgium, EUR
  • Brazil, BRL
  • Bulgaria, EUR
  • Belarus, BR
  • Cambodia, SGD
  • Canada, CAD
  • China, CNY
  • Croatia, EUR
  • Cyprus, EUR
  • Czech Republic, CZK
  • Denmark, DKK
  • Estonia, EUR
  • Finland, EUR
  • France, EUR
  • Germany, EUR
  • Gibraltar, EUR
  • Georgia, EUR
  • Greece, EUR
  • Hong Kong SAR, China, HKD
  • Hungary, EUR
  • Iceland, EUR
  • India, INR
  • Indonesia, EUR
  • Ireland, EUR
  • Israel, EUR
  • Italy, EUR
  • Japan, JPY
  • Jordan, JOD
  • Korea, KRW
  • Kuwait, KWD
  • Kazakhstan, EUR
  • Latvia, EUR
  • Lithuania, EUR
  • Luxembourg, EUR
  • Macau SAR, China, MOP
  • Malaysia, MYR
  • Mexico, MEX
  • Netherlands, EUR
  • Norway, NOK
  • New Zealand, NZD
  • Nigeria, EUR
  • Oman, OMR
  • Philippines, PHP
  • Poland, PLN
  • Portugal, EUR
  • Qatar, QAR
  • Rest Of The World
  • Romania, EUR
  • Russia, RUB
  • Saudi Arabia, SAR
  • Singapore, SGD
  • Slovakia, EUR
  • Slovenia, EUR
  • Spain, EUR
  • Sweden, SEK
  • Switzerland, CHF
  • South Africa, R
  • Serbia, EUR
  • Sri Lanka, AED
  • Taiwan, China, NT
  • Thailand, THB
  • Tunisia, EUR
  • Turkey, TRY
  • Ukraine, UAH
  • United Kingdom, GBP
  • USA - United States, USD
  • United Arab Emirates, AED
  • Vietnam, VND

Purtroppo non abbiamo trovato un luogo corrispondente. Controlla l’ortografia o visita il nostro sito internazionale qui sotto

Carrello
CHIUDI
CHIUDI
Mercedes-AMG Petronas Formula One™ Team

Condizioni di spedizione e consegna

Tasse e spese di spedizione incluse nel prezzo. Tasse e spese di spedizione incluse nel prezzo. Prezzo tasse incluse. Prezzo di vendita consigliato. Prezzo tasse escluse. Prezzo di vendita consigliato. Prezzo di vendita consigliato Gli ordini possono essere restituiti gratuitamente entro 30 giorni. Accettiamo Mastercard, Visa, American Express, UnionPay e Paypal
Mercedes-AMG PETRONAS Formula One™ Team race car

Proseguendo la collaborazione con Mercedes-AMG, IWC è diventata Official Engineering Partner del team di Formula Uno™ Mercedes-AMG PETRONAS nel 2013. La partnership si fonda sui valori condivisi tra orologeria e ingegneria meccanica. In qualità di Official Engineering Partner, IWC gode di un posto d’onore su guanti, tute, uniformi e auto. In occasione di alcuni Gran Premi™ selezionati, i clienti IWC possono persino assistere a una gara di Formula Uno™. Recentemente, IWC ha avuto l’onore di congratularsi con il team per essersi aggiudicato il suo ottavo titolo consecutivo nel Campionato Mondiale Costruttori di Formula Uno™ FIA 2021.

 

Ad oggi, IWC ha dedicato due straordinari Pilot’s Watch in edizione limitata al team di Formula Uno™ Mercedes-AMG PETRONAS. Entrambe le edizioni speciali lanciate nel 2019 presentavano una cassa in ceramica nera opaca a base di ossido di zirconio e un quadrante nero in fibra di carbonio, entrambi materiali high-tech, utilizzati anche nelle gare di Formula Uno™. Il Pilot’s Watch Chronograph Edition «Mercedes-AMG PETRONAS Motorsport» (Ref. IW389005) e il Big Pilot’s Watch Perpetual Calendar Edition «Mercedes-AMG PETRONAS Motorsport» (Ref. IW503003) erano caratterizzati da un sorprendente design nero, con accenti verdi PETRONAS, ispirato ai colori del team Mercedes.

Il vincitore del Gran Premio e ambasciatore del marchio IWC George Russell in uniforme nera con i loghi del marchio, indossa l’orologio IWC

 

 

GEORGE RUSSELL

Nato a Kings Lynn, Inghilterra, nel 1998, Russell esordisce nella carriera automobilistica con il kart nel 2006. Nelle otto stagioni successive, il pilota britannico conquista, tra gli altri, titoli quali MSA British Cadet Champion, British Open Champion, Super One British Champion, Formula Kart Stars British Champion e CIK-FIA European Junior Champion. Nel 2014 passa alle corse in monoposto, conquistando il Campionato BRDC di Formula 4 nella sua stagione da esordiente e numerosi podi nel Campionato di Formula Renault 2.0 ALPS.

 

A partire dall’anno successivo, Russell gareggia nel Campionato Europeo FIA di Formula 3™ per ben due stagioni, concludendo il 2016 come terzo classificato in seguito a due vittorie. Nel 2017 diventa membro del programma per piloti junior di Mercedes-AMG PETRONAS Motorsport e gareggia nella GP3 Series per la scuderia ART Grand Prix, aggiudicandosi quattro vittorie, sette podi e quattro pole position prima di vincere il campionato piloti.

Nel 2018 Russell passa in Formula 2™, sempre con ART Grand Prix, aggiudicandosi il campionato e conquistando il titolo di pilota di riserva per Mercedes-AMG PETRONAS Motorsport. L’anno seguente, il pilota britannico sarà sulla griglia di partenza della Formula 1™, ingaggiato con contratto pluriennale dalla scuderia britannica Williams Racing. Nonostante un inizio stagione accidentato, il 2020 si rivela un anno straordinario per Russell, che finisce quasi regolarmente in zona punti per la scuderia britannica. Russell conduce una gara straordinaria che lo vede qualificarsi in seconda posizione con 26 millesimi di distacco dalla pole position. Continua a gareggiare per la Williams anche nel 2021, conquistando i suoi primi punti per la scuderia in occasione del Gran Premio d’Ungheria™, per poi qualificarsi in seconda posizione aggiudicandosi il suo primo podio di Formula 1™ nel Gran Premio del Belgio. 

George Russell in tenuta da corsa Mercedes-AMG PETRONAS Formula One™ su sfondo nero
Il nuovo pilota di Mercedes-AMG PETRONAS Formula Uno™ Andrea Kimi Antonelli indossa l’orologio IWC

Kimi Antonelli

Più comunemente conosciuto con il suo secondo nome, Andrea «Kimi» Antonelli è nato a Bologna nel 2006. È entrato a far parte del Programma Junior nell’aprile del 2019, all’età di 12 anni. In quella stessa stagione, ha vinto i titoli WSK Euro Series e Super Master Series nella categoria OK Junior. Si è anche classificato al secondo posto nel campionato europeo di karting FIA ed è arrivato quinto al campionato mondiale.

 

Nel 2020, Kimi è passato alla classe OK e ha vinto il campionato europeo di karting FIA e la WSK Euro Series. Nel 2021, ha mantenuto il titolo europeo e ha avuto una prima esperienza in monoposto nella Formula 4 italiana con PREMA. In nove gare, ha ottenuto tre podi. Nel 2022, ha ottenuto il titolo italiano e tedesco della F4 con 22 vittorie, 21 pole e 27 podi.

 

Nel 2023 è seguito il passaggio al campionato europeo regionale di Formula Alpine (FRECA), dove ha conquistato il titolo al primo tentativo grazie a cinque vittorie. All’inizio dell’anno, ha vinto anche la versione mediorientale della serie.

Dopo una stagione 2023 stellare in Formula regionale, nel 2024 Kimi è passato alla Formula 2, diventando il più giovane vincitore multiplo nella storia della serie dopo le vittorie a Silverstone e Budapest.



Ha avuto il suo primo assaggio di un weekend di gara di F1 partecipando alle FP1 di Monza a settembre.